Gusci di pasta fritti ripieni di una crema dolce a base di ricotta e spesso arricchiti con canditi o gocce di cioccolato.
Dolci a forma di conchiglia realizzati con sottili strati di pasta sfoglia ripieni di una crema pasticcera aromatizzata con scorza d’arancia e cannella.
Soffici dolci a base di pasta lievitata bagnati con sciroppo di zucchero e spesso inzuppati nell’alchermes o nel rum. Possono essere farciti con crema pasticcera o panna.
Piccoli bignè farciti con crema pasticcera o panna e spesso ricoperti di cioccolato fuso.
Bignè riempiti con crema pasticcera, a volte guarniti con glassa al cioccolato o zucchero a velo.
Dolci a base di pasta sfoglia, di origine francese ma molto popolari in Italia. Sono disponibili in diverse varianti, come il classico croissant vuoto, il croissant alla crema pasticcera o al cioccolato.
I muffin sono dei dolci individuali a base di pasta morbida e soffice, solitamente preparati in versione monoporzione. Sono molto popolari per la colazione o come spuntino dolce durante il giorno.
Soffici palline di pasta lievitata fritte e riempite con crema pasticcera, cioccolato o marmellata.
Le sfogliatelle sono dolci napoletani a base di pasta sfoglia ripiena. Hanno una forma unica a conchiglia e sono farcite con un ripieno a base di semola, ricotta, zucchero, canditi e aromi come la vaniglia e la scorza d’arancia. La pasta sfoglia è croccante e friabile, mentre il ripieno è morbido e aromatico. Le sfogliatelle sono un simbolo della pasticceria napoletana e sono molto apprezzate in tutto il Paese.
Torta della nonna: La torta della nonna è una torta classica italiana. È composta da due strati di pasta frolla, con un ripieno di crema pasticcera al limone e una spolverata di zucchero a velo sulla parte superiore. È un dolce semplice ma delizioso, perfetto per accompagnare una tazza di caffè.
Torta al cioccolato: La torta al cioccolato è un dolce amato da molti. È preparata con un impasto al cioccolato morbido e soffice, spesso arricchito con gocce di cioccolato o glassato con una ganache al cioccolato. Può essere servita da sola o con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert ancora più goloso.
Torta di ricotta: La torta di ricotta è una torta a base di ricotta, uova, zucchero e aromi come la vaniglia o la scorza di limone. Ha una consistenza morbida e cremosa, ed è spesso arricchita con uvetta o canditi. È una scelta popolare per i dolci tradizionali italiani.
Le girandole sono biscotti a forma di spirale, preparati con un impasto a base di burro, zucchero, uova e farina. L’impasto viene arrotolato in un cilindro e poi tagliato a fette, che vengono poi cotte in forno fino a quando diventano croccanti. Le girandole sono famose per la loro forma caratteristica e il loro sapore burroso.
Gli amaretti sono biscotti di mandorle tipici della Sardegna. Sono realizzati con mandorle finemente tritate, zucchero, albume d’uovo e aromi come la vaniglia o la scorza di limone. La pasta viene modellata in piccole palline e poi cotta al forno fino a ottenere una consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno. Gli amaretti sono dolci dal sapore intenso di mandorla e sono spesso serviti come accompagnamento al caffè o come fine pasto.
Le pabassinas sono dolci sardi a base di uva passa. Sono realizzate con uva passa, mandorle tritate, miele, scorza d’arancia, cannella e farina di frumento. L’impasto viene formato in piccole palline e poi cotto nel forno. Le pabassinas hanno una consistenza morbida e un sapore dolce e aromatico. Sono spesso consumate durante il periodo natalizio e sono un simbolo delle tradizioni culinarie sarde.
Le seadas sono uno dei dolci più iconici e amati della Sardegna. Sono delle sfoglie di pasta fritta ripiene di formaggio pecorino, spesso aromatizzato con scorza di limone, e ricoperte di miele. Le seadas sono dolci che uniscono il sapore salato del formaggio pecorino con la dolcezza del miele, creando un contrasto di sapori unico e delizioso. Possono essere servite sia calde che fredde e sono una prelibatezza che si trova nelle pasticcerie sarde.
Dolce natalizio a base di pasta lievitata arricchita con uvetta, canditi e nocciole. È una specialità milanese, ma diffusa in tutto il Paese durante le festività natalizie.
Dolce pasquale a forma di colomba, simbolo di pace e rinascita. È realizzato con pasta lievitata, arricchita con canditi e mandorle, e ricoperto di glassa di zucchero e mandorle.
Piccole palline di pasta dolce fritte e ricoperte di miele e confetti colorati. Sono tipici della tradizione natalizia, soprattutto nel sud Italia.
Piccoli dolci fritti a base di pasta dolce, ricoperti di zucchero a velo. Sono spesso consumati durante il Carnevale.
Le pizzette sfoglia sono gustose pizzette a base di pasta sfoglia. La pasta sfoglia viene tagliata in piccoli cerchi o rettangoli, spesso conditi con pomodoro, mozzarella e altri ingredienti come olive, prosciutto, funghi o acciughe. Vengono quindi cotte in forno fino a quando la pasta sfoglia risulta croccante e dorata. Le pizzette sfoglia sono spesso servite come antipasto o come snack durante feste e eventi.
La pizza al trancio, o pizza al taglio, è una variante della pizza italiana che viene venduta in porzioni rettangolari o quadrate. La base è generalmente più spessa rispetto alla pizza tradizionale e viene condita con una varietà di ingredienti come pomodoro, mozzarella, salumi, verdure e formaggi. La pizza al trancio viene cotta in forno e quindi tagliata in fette da vendere al peso. È un’opzione molto popolare per un pasto veloce o da asporto.
La focaccia è un pane italiano piatto e soffice, solitamente condito con olio d’oliva, sale, erbe aromatiche come il rosmarino e talvolta olive. Può essere semplice o farcita con ingredienti come pomodori, cipolle, formaggio o salumi. La focaccia viene cotta in forno fino a quando risulta dorata e leggermente croccante all’esterno. È un accompagnamento versatile e delizioso per i pasti o può essere gustata da sola come spuntino.
Puoi anche avere informazioni o ordinare tramite instagram:
Copyright © 2025 | Laboratorio Dolciario Rais Partita IVA : IT03419100924